I disturbi d'ansia sono tra i disturbi mentali più comuni in Italia; si stima che ne soffra circa il 7% della popolazione (dato Istat – Ministero della Salute), quindi un'alta percentuale di persone.
PREMESSA
Ciò nonostante i disturbi d'ansia sono curabili e vi sono notevoli evidenze scientifiche che dimostrano l'efficacia a lungo termine di un approccio integrato ovvero della combinazione di una terapia farmacologica e di una psicoterapia.
I disturbi d'ansia comprendono tutti quei disturbi che condividono caratteristiche di PAURA ed ANSIA ECCESSIVE ed i disturbi comportamentali correlati.
I disturbi d'ansia differiscono l'uno dall'altro per tipologia di OGGETTI o di SITUAZIONI che provocano paura, ansia oppure evitamento e per le IDEAZIONI COGNITIVE (cioè per i contenuti dei pensieri e delle credenze) associate.
Inoltre i disturbi d'ansia si differenziano dalla:
Molti disturbi d'ansia si sviluppano in età infantile e tendono a permanere in età adulta se non vengono curati.
La maggior parte di essi si presenta più frequentemente nelle femmine rispetto ai maschi.
Poiché gli individui con tali disturbi tipicamente sopravvalutano il pericolo delle situazioni che temono od evitano, la valutazione primaria per stabilire se la paura o l'ansia siano eccessive o sproporzionate deve essere fatta da personale con specifiche competenze cliniche.
Dott.ssa Valeria Api
Psicologa Psicoterapeuta a Corsico MI