• Home
  • R.A.T. (Training Autogeno Respiratorio)

Dott.ssa Valeria Api, Psicologa Psicoterapeuta

R.A.T. (Training Autogeno Respiratorio)

 

Il R.A.T.(il Training Autogeno Respiratorio), sviluppato, sulla scorta degli insegnamenti di J. H. Schultz, da Umberto Piscicelli nel 1977 (medico psico-somatista e sessuologo) e rivisitato da Elmo Padovani nell’88 (ginecologo), è uno specifico percorso di rilassamento psico-fisico, in 7 esercizi, che viene ampiamente utilizzato nei percorsi di psicoprofilassi ostetrica, vista la sua efficacia sull’ansia e sulle preoccupazioni/paure che solitamente accompagnano la donna in questa particolare fase della sua vita.

I due sopracitati autori hanno studiato approfonditamente i meccanismi neurofisiologici, psicodinamici e comportamentali che concorrono a produrre nella gestante uno stato di allarme, e quindi di stress, che aumenta le sue reazioni riflesse e dolorose.

Hanno perciò elaborato la suddetta tecnica, che in realtà può essere considerata una vera e propria forma di terapia, la quale tiene conto delle esigenze biologiche e psicologiche della donna.
In estrema sintesi, il R.A.T., inducendo uno stato simile all’autoipnosi, rilassando tutta la muscolatura e generando una quiete mentale, se praticato con costanza e regolarità (preferibilmente già a partire dal 4° mese di gravidanza) produce molti effetti benefici.

Eccone alcuni:

  • innanzitutto, in termini generali, aiuta la gestante a vivere la gravidanza ed il parto con maggiore consapevolezza, partecipazione e serenità, rendendo la donna protagonista attiva dell’esperienza parto, al contempo demedicalizzando quest’ultimo;
  • ristabilisce l’omeostasi (l’equilibrio) degli scambi materno-fetali;
  • riduce il dolore e i tempi sia del periodo dilatante (travaglio) sia del periodo espulsivo, poiché il R.A.T. determina una diminuzione del cortisolo ed una minore mobilizzazione delle beta-endorfine (“ormoni dello stress”);
  • consente alla donna di recuperare energie tra una contrazione e l’altra così da arrivare più riposata al momento del parto;
  • limita l’impiego di interventi cruenti o spiacevoli (es. episiotomia)
  • riduce la possibilità di lacerazioni del perineo nella fase espulsiva;
  • ed infine agisce sull’armonia di coppia e sul benessere della madre e del bambino.

Dott.ssa Valeria Api
Psicologa Psicoterapeuta a Corsico MI


Informazioni utili

Contatti

Telefono

347.1489705



Dove sono

Via Alessandro Volta 18 20094 Corsico MI
Via Sant'Ambrogio, 5 5 20010 Cesano Arluno MI
Via Repubblica 3 20090 Cesano Boscone MI


Quando trovarmi

Ricevo in studio dal Lunedì al Sabato. Possibilità di consulenza anche online.

Dott.ssa Valeria Api

P.I. 01879000063
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 03/7224 (Legge n.56/89, ex art.2)
© 2025. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.