Info al paziente


Articoli
Pubblicazioni
  • “Storie da mondi diversi. Raccolta di leggende, favole e fiabe” (a cura di C. Battelli), Edizioni Scriba, Legnano (MI), 2008;
  • “La sapienza del sogno in un’esperienza di osservazione partecipante”, Rivista "Gruppi", Franco Angeli, Milano, set.-dic. 2001, vol. III, n.3, pgg.13-43.
  • “Alcol. Quando bere diventa un problema” (a cura di V. Api, C. Capellini, A. Fiocchi e G. Monguzzi), Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga, dicembre 1999.

LO PSICOLOGO: chi è?

Lo psicologo è un PROFESSIONISTA specializzato che opera per FAVORIRE il BENESSERE e la SALUTE….dell’individuo, della coppia, della famiglia, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Per diventare “Psicologo” in Italia è necessario:

  • conseguire una Laurea universitaria di 5 anni in Psicologia;
  • svolgere un Tirocinio pratico post lauream della durata di 1 anno (1000 ore), sotto la
  • supervisione di un tutor‐professionista iscritto all’Ordine;
  • conseguire l’Abilitazione all’esercizio della professione mediante un Esame di Stato;
  • iscriversi obbligatoriamente all’Albo professionale regionale (Sezione A ‐ si veda per la
  • Lombardia il sito: www.opl.it).

Per conseguire invece il titolo di “Dottore in Tecniche Psicologiche” (cioè per essere autorizzati a svolgere ALCUNE delle attività tipiche e riservate dello psicologo) è necessario:

  • conseguire una Laurea universitaria triennale in Scienze e Tecniche psicologiche;
  • svolgere un Tirocinio pratico della durata di 6 mesi (500 ore), sotto la supervisione di un
  • tutor‐professionista iscritto all’Ordine;
  • conseguire l’Abilitazione all’esercizio della professione mediante un Esame di Stato;
  • iscriversi obbligatoriamente all’Albo professionale regionale (Sezione B ‐ si veda per la
  • Lombardia il sito: www.opl.it).

La professione di Psicologo è disciplinata, a livello nazionale, dalla Legge n.56/89 il cui primo articolo cita così: “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione‐riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.

Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.

LO PSICOLOGO: cosa fa?

L’attività dello psicologo mira a valorizzare/potenziare le risorse/competenze individuali (es. migliorare la comunicazione con l’altro, l’autostima…) o collettive e ad accompagnare le persone, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, aziende, etc.) nelle diverse fasi di sviluppo/passaggio o in particolari momenti critici, al fine di favorire il cambiamento.

Egli, quindi, NON SOLO SI OCCUPA di psicopatologia, cioè DI DISTURBI mentali veri e propri (es. disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, disturbi di personalità, disfunzioni sessuali, etc.), non solo interviene in una molteplicità di situazioni che possono essere fonte di difficoltà o di disagio (es. gestione e controllo dello stress) ma è anche colui che può aiutare a scoprire ed utilizzare l’enorme ricchezza interiore e le potenzialità che ciascuno ha dentro di sé.

In altre parole, lo psicologo è il professionista che si prende cura delle “ferite dell’anima”, dei traumi e delle delusioni della vita ma anche della salute psichica delle persone, aiutandole a focalizzare meglio i propri pensieri ed emozioni, consentendogli di esprimerli pienamente e consapevolmente.

N.B. Lo psicologo è tenuto, nell’esercizio del sua professione, a rispettare innanzitutto la dignità e l’individualità della persona e a mantenere la privacy e la riservatezza sulle informazioni raccolte.

LO PSICOLOGO: dove lavora?

Lo psicologo può lavorare negli Studi privati come libero professionista, negli Ospedali, nei Consultori familiari, nei Servizi per l’Infanzia e l’Adolescenza, nelle Scuole, nei Servizi per le Dipendenze, nelle Comunità terapeutiche, nelle Residenze per Anziani, negli Istituti penitenziari, nei Tribunali, etc..

LO PSICOLOGO: gli strumenti di lavoro

A seconda delle situazioni e grazie ad una formazione ampia ed articolata lo psicologo può
impiegare una pluralità di strumenti e metodi diversificati.

Gli strumenti, con caratteristiche di scientificità, di cui può avvalersi sono ad es.: il colloquio
clinico, l’osservazione, i test, le interviste strutturate, i questionari, il counseling, il coaching,
l’empowerment, etc..

Per quanto mi riguarda, gli strumenti che utilizzo principalmente sono:

  • il Colloquio clinico
  • l’analisi dei Sogni
  • le libere Associazioni
  • l’EMDR la cui tecnica consiste in 8 fasi e si fonda sulla stimolazione bilaterale (visiva e/o
  • uditiva e/o tattile), non invasiva, dei due emisferi cerebrali
  • la Mindfulness
  • il Training Autogeno
  • l’Ipnosi
  • il Gruppo (di auto‐mutuo‐aiuto, di sostegno, terapeutico)
  • in alcuni casi la somministrazione di test/questionari (tra cui anche quelli finalizzati a valutare il decadimento cognitivo negli anziani)

Nota: ogni incontro, fatta eccezione per quelli di gruppo, ha la durata di circa 1 ora ed una cadenza variabile, in funzione della tipologia di prestazione richiesta: consulenza, sostegno o terapia.
In tutti i casi, la frequenza, le modalità e gli obiettivi di ciascun percorso, che sia di sostegno o di psicoterapia, vengono concordati con me all’inizio del percorso stesso.

QUANDO rivolgersi allo PSICOLOGO

In realtà si può rivolgere allo psicologo chiunque avverta la necessità di una consulenza o di un aiuto specialistico: l’individuo, la coppia, la famiglia in difficoltà, il genitore che desidera avere migliori relazioni con i figli, gli operatori scolastici e sociali per gli aspetti di apprendimento o per altre problematiche, gli imprenditori o le aziende per affrontare questioni relazionali o organizzative, lo sportivo per la sua preparazione psicologica, ed altro ancora.

In particolare è utile consultare uno psicologo quando si percepiscono i primi segnali di un disagio che interferisce o disturba il “normale” corso della propria esistenza; i motivi per cui chiedere un supporto possono essere di natura personale, relazionale, lavorativa, sociale, scolastica, etc..

Purtroppo è ancora opinione diffusa nella popolazione italiana che chi si rivolge allo psicologo sia “matto”, “malato di mente” o abbia gravi problemi (ad es. un “esaurimento nervoso”, espressione popolare impropria che non ha riscontro specifico a livello medico‐scientifico).

I pregiudizi/stereotipi nei confronti della figura dello psicologo sono tuttora molti e difficili da smantellare, così come i termini scorretti adoperati spesso dalla gente.

È ancora lontana l’epoca in cui scegliere di intraprendere un percorso psicologico sia “semplicemente” considerato come uno dei modi per imparare a conoscere meglio se stessi e gli altri, come un modo per crescere, per auto‐realizzarsi.

Dr.ssa Valeria Api

Ricevo privatamente a Cesano Boscone (Via Repubblica, 3) e a Corsico (Via A. Volta, 18)
a pochi Km. da Buccinasco e Trezzano sul Naviglio
Ricevo anche ad Arluno (Via G. Parini, 4)
a pochi Km. da Corbetta, Magenta e Bareggio

Tel. 347 1489705



Aree principali di intervento

  • Affettività, difficoltà relazionali e familiari
  • Depressione, disturbi d’ansia, attacchi di panico
  • Elaborazione del lutto
  • Disturbo da stress post traumatico (PTSD)
  • Anoressia
  • Bulimia
  • Disturbi di personalità
  • Dipendenze affettive, alimentari e da sostanze
  • Sostegno psicologico durante la gravidanza, il parto ed il puerperio
  • Difficoltà legate alle diverse fasi del ciclo di vita

Corsi per tutti

Agrimonia 1.0
Progetto DOLORE CRONICO (e non solo…)

Parte anche ad Arluno (MI)

Leggi di più

Un viaggio alla scoperta dei 7 Chakra

Corso online Aprile-Maggio 2021

Leggi di più

Il Training Autogeno

Corso online Aprile-Maggio 2021

Leggi di più

Dott.ssa Valeria Api
Psicologa Psicoterapeuta Cesano Boscone Corsico Arluno in provincia di Milano
Riceve in: Via Repubblica, 3, 20090 Cesano Boscone MI | Via A. Volta, 18, 20094 Corsico MI | Via Giuseppe Parini, 3, 20010 Arluno MI
| valebees@tiscali.it | privacy | cookie policy
Comuni limitrofi: Buccinasco, Trezzano sul Naviglio

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 03/7224 (Legge n.56/89, ex art.2),
Laureata a Dicembre 1993 in Psicologia (Indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità)
Partita Iva 01879000063

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2024 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Valeria Api.